Il centro-sinistra e la politica economica nel Governo Letta e dopo il Governo Letta
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Venerdì, 05 Luglio 2013 09:35
- Scritto da Davide Vittori
- Visite: 4157
Premetto che non sono un economista, quindi mi perdonerete se non sarò troppo tecnico. Recentemente, Enrico Letta ha dichiarato che non vorrà passare alla storia come il premier che ha sfasciato i conti pubblici. Una frase che è passata in sordina tra le polemiche per la sospensione dell’IMU e dell’IVA – le quali polemiche, per la verità, assomigliano più a un gioco al rialzo del PDL, nel caso ci dovessero problemi con il Governo e si prospettassero nuove elezioni, che a reali proposte di policy.
Ciò che conta, tuttavia, è il maniacale interesse per il rapporto deficit/PIL così come dal Trattato di Maastricht l’abbiamo conosciuto. Le dichiarazioni del Primo Ministro
Governo Letta: prime valutazioni
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Venerdì, 24 Maggio 2013 15:24
- Scritto da Andrea Maioli
- Visite: 4605
E’ dal 16 novembre 2011, ovvero dall’insediamento del governo Monti, che la politica italiana vive in uno stato di necessità ed urgenza, tutte le decisioni sembrano inevitabili e le conseguenze che accompagnano la consultazione elettorale sembrano essere la preoccupazione più grande.
Così, per evitare un’ulteriore tornata, il 28 aprile Enrico Letta ha giurato davanti al Presidente della Repubblica inaugurando un governo quello che Piero Ignazi sulle pagine di Repubblica ha tenuto a definire come un governo “sovrabbondante”,
Carim: una scelta ponderata?
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Martedì, 18 Settembre 2012 13:51
- Scritto da Super User
- Visite: 4519
Programmi elettorali: poca antimafia, alcune promesse. Il Centro-Sinistra.
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Domenica, 10 Febbraio 2013 11:41
- Scritto da Super User
- Visite: 2350
Sinistra Ecologia e Libertà
Cosentino: una pagina buia per il Parlamento
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Venerdì, 13 Gennaio 2012 18:09
- Scritto da Super User
- Visite: 2034
Il Gruppo Antimafia Pio La Torre esprime tutto il suo più totale disgusto per quello che è successo oggi in Parlamento. Non ci sono parole per descrivere l'accaduto. La vergogna dovrebbe essere il sentimento comune ha tutti coloro che hanno votato NO all'arresto di Nicola Cosentino. Non perchè noi presumiamo una sua colpevolezza, ma solo perchè molti membri del Parlamento hanno parlato di inconsistenza dell'impianto accusatorio, rimuovendo di fatto il principio sacro di ogni democrazia liberale, quello della separazione dei poteri, principio che risale a più di duecento anni fa, ma che evidentemente non è ancora entrato, per ignoranza, nella testa di molti parlamentari. In parole spicce, il potere legislativo si è fatto giudiziario. La Camera dei Deputati era chiamata a pronunciarsi su un presunto fumus persecutionis nei confronti di Nicola Cosentino: dato che ha votato perchè tale fumus vi sia stato, il Consiglio Superiore della Magistratura, se ne ha il coraggio, agisca di conseguenza, revocando la toga a quei magistrati che, secondo il Parlamento, avrebbero perseguitato Nicola Cosentino, solo per il fatto che costui era un membro eletto. Un fatto altrettanto grave, se fosse vero (cosa pressochè impossibile).
Programmi elettorali: poca antimafia, alcune promesse. Il Centro-Destra e il M5S.
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Giovedì, 07 Febbraio 2013 17:30
- Scritto da Super User
- Visite: 1888

Comunicato stampa: 4 sì per la legalità e la giustizia
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Venerdì, 03 Giugno 2011 23:09
- Scritto da Super User
- Visite: 1910
Panciroli: questioni di opportunità.
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Martedì, 29 Gennaio 2013 12:42
- Scritto da Super User
- Visite: 2946