Sabato 1 ottobre a Rimini con Franco La Torre
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Giovedì, 29 Settembre 2016 09:34
- Scritto da gap
- Visite: 3256
Sabato 1 Ottobre alle ore 16 in Piazza Cavour (in caso di maltempo sotto i portici) il GAP ospita Franco La Torre - figlio di Pio La Torre - che presenterà il suo ultimo libro "Sulle Ginocchia. Pio La Torre, una storia" (2015, Melampo Editore).
Rimini e i suoi cento passi verso il 21 Marzo
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Mercoledì, 16 Marzo 2016 17:27
- Scritto da gap
- Visite: 2105
Il Coordinamento delle Associazioni Antimafia di Rimini partecipano al ricordo delle vittime innocenti della violenza criminale e mafiosa organizzando “I CENTO PASSI VERSO IL 21 MARZO” una serie di iniziative in collaborazione con l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata.
Ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, perché in quel giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale. Una giornata nata nel 1996 e fatta propria da molte istituzioni come la Regione Emilia Romagna. Il 21 marzo è infatti “la giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile” istituita dalla Regione con la L.R. 3/2011, al fine di promuovere l’educazione, l’informazione e la sensibilizzazione in materia di legalità su tutto il territorio.
Un modo per ribadire la volontà di impegno per la legalità che le Associazioni portano avanti nel territorio riminese, soprattutto verso le nuove generazioni.
La lotta alla mafia si fa con testimonianze, impegno e consapevolezza ed è proprio intorno a questi tre filoni che si articolano le iniziative che il Coordinamento Antimafia propone in collaborazione con l’Osservatorio Provinciale sulla Criminalità. In particolare si è scelto di coinvolgere i più giovani nella riflessione su mafie e legalità attraverso un film di finzione che racconta una storia vera di due donne coraggiose che hanno deciso di di studiare, di lasciare un marito che non si ama più, di sognare
per i propri figli un futuro diverso da quello criminale. E’ la storia di una donna che lascia il marito e rivela i suoi traffici alla giustizia. Una sfida inaccettabile alle regole della criminalità.
Ma non si combatte il fenomeno se non lo si conosce, ed è per questo che si vuole cogliere l’occasione per fare il punto anche sul nostro territorio e sui gruppi criminali che vi abitano e vi fanno affari attraverso la presentazione della mappatura delle famiglie mafiose.
Venerdì 4 Settembre: Io guardo la Mafia negli Occhi
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Lunedì, 31 Agosto 2015 14:05
- Scritto da Davide Vittori
- Visite: 4036
Vi segnaliamo questo evento dal titolo “Io Guardo la Mafia negli Occhi” che si terrà VENERDÌ 4 SETTEMBRE alle ore 15 presso il Palazzo del Turismo. L'incontro si svolgerà all'interno della giornate del giornalismo promosse dall'Associazione DIG - Documentari, Inchieste e Giornalismi
Lo scopo della giornata sarà quello di guardare più da vicino il fenomeno delle infiltrazioni e del radicamento mafioso nel Nord e in particolare in Emilia-Romagna.
Altri articoli...
- Venerdì 4 Settembre – Senza Paura: Stato ed Enti Locali per la sicurezza nelle città
- Usura: come riconoscerla, a chi rivolgersi, come reagire
- 16 Maggio SlotMob a Rimini - Per non morire d'azzardo
- 9 Maggio a Forlimpopoli - Il GAP "nel segno della legalità"
- 23 Aprile: La percezione della mafia in riviera