Domenica 4 ottobre il bene confiscato di Forlì (c.d. "Ex Limonetti") si apre alla cittadinanza, con la presentazione delle attività per i prossimi mesi. Un programma ricchissimo di iniziative, alle quali parteciperemo anche noi. L'appuntamento è per le ore 10.15 ai giardini Orselli di Forlì, per la pedalata che condurrà fino al podere attraverso i luoghi simbolici e fisici della presenza della criminalità organizzata.
Nell'ambito di questa pedalata interverremo, in particolare, sui temi dei reati finanziari e della presenza della criminalità organizzata di stampo mafioso in Emilia-Romagna. Altri interventi riguarderanno invece le tematiche del lavoro nero e del ruolo dell'informazione.
Per chi fosse interessato a partecipare, sul flyer è possibile trovare le informazioni utili ad iscriversi.
Qui sotto il programma completo della giornata di domenica.
ALLA LUCE DEL SOLE
Agricoltura sociale | Legalità | Beni comuni
Alla scoperta di un podere confiscato
domenica 4 ottobre
Podere confiscato - Viale dell'Appennino 282
A cura di:
For.B, Casa del cuculo, Slow Food – Condotta di Forlì
In collaborazione con:
Spazi Indecisi, Viaterrea, Forlì Social Hub, FIAB Forlì
Con la partecipazione di:
Consorzio L’Altrogiardino, Caritas Diocesana Forlì, Osteria Don Abbondio
Con il patrocinio dell’Assessorato al Welfare del Comune di Forlì
Siamo a calpestare il suolo di un podere confiscato per abitarlo, conoscerlo e farci conoscere, in una giornata fatta di storie da sapere, sapori da assaggiare e preparare, progetti da scoprire, musiche da ascoltare. Tutto in un’isola di verde in piena città e alla sola luce del sole.
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite o al 320 27 87 112 (Sms o Whatsapp)
Partenza ore 10.15 dai Giardini Orselli
Una pedalata nei luoghi fisici e metaforici della criminalità a Forlì.
In collaborazione con: Pietro Caruso e FIAB Forlì
Prenota su Eventbrite: https://goo.gl/Hunuhp
Partenza ore 10,15 da centro commerciale I Portici (ai piedi della ciminiera).
Visita guidata su due ruote dedicata a modi di vivere, dire, fare bene comune, ieri oggi e domani. Nella vita reale, molto dipende dalla narrazione generale nella quale si è immersi.
A cura di: Spazi indecisi, Forlì #Socialhub, Casa del cuculo e con la preziosa collaborazione di Mario Proli
Prenota su Eventbrite: https://goo.gl/Jqh8SX
Partenza ore 10.15 dalla Chiesa di Ca’ Ossi, via Ribolle 110
Passeggiata alla scoperta del quartiere Ca’ Ossi e dei luoghi concreti e ideali in cui verde e agricoltura generano socialità.
In collaborazione con: Gabriele Zelli
Prenota su Eventbrite: https://goo.gl/pvHiHm
Prepariamo una zuppa condivisa e ce la mangiamo!
Zuppa partecipata e gratuita a cura di Slow Food.
Un gustoso pranzetto in compagnia! Prenotazione obbligatoria al 366 4444131 – Pranzo completo a 8€.
Lenticchie in zuppa
Crema di ceci
Crostoni con zucchine alla menta, zucca caramellata, fagioli con erbe aromatiche
Biscotti e Tisana balsamica
Vino e acqua
A cura di Viaterrea
Esperti naturalisti e cittadini insieme per mappare ogni forma di vita presente nel podere. Scopriamo la biodiversità, riconquistiamo la natura e giochiamo insieme a catalogare piante e animali: chiunque può partecipare!
Un racconto interattivo in più tappe delle varie anime del podere.
con Laura Giorgi, Vicepresidente Regionale di Slow Food Emilia Romagna, e Nadia Monti, Assessore alla legalità di Bologna e Presidente di Avviso Pubblico, presentano la collaborazione tra Slow Food e Libera Terra sui terreni confiscati in regione. Interventi istituzionali di Davide Drei, Sindaco di Forlì e di Raul Mosconi, Assessore alle politiche sociali del Comune di Forlì.
Giulio Cantore (voce, chitarra), Stefano Fabbri (percussioni) e Fabio Mina (flauti) per un concerto molto onesto. Anteprima del nuovo disco “Talea” in uscita il 30 ottobre.
Comments: