Tra la via Aemilia e il west: online il nuovo dossier sulle mafie in Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Emilia Romagna
- Pubblicato Lunedì, 08 Febbraio 2016 12:39
- Scritto da gap
- Visite: 15300
E' finalmente online Tra la via Aemilia e il west, il nuovo dossier sulle mafie in Emilia-Romagna. Potete scaricarlo QUI (o cliccando sull'immagine). Il 25 febbraio a Ravenna la prima presentazione ufficiale.
Dalla prefazione
Alcune premesse d'obbligo.
Questo lavoro non è un testo esaustivo né scientifico sul fenomeno mafioso in Emilia Romagna, nè ha lo scopo di tracciare un quadro preciso sul fenomeno criminale in regione, in primo luogo perché diventerebbe un tedioso elenco di numeri e nomi incomprensibili ai più ed inutile, in quanto sarebbe consultato solo dagli addetti ai lavori. In secondo luogo perché il fenomeno mafie è mobile a tal punto da rendere vecchia ogni analisi già nel momento stesso in cui viene redatta.
Questo lavoro, parziale e smunto, è un ulteriore pezzo alla cassetta per gli attrezzi che cerchiamo da sempre di mettere a disposizione di chi, nel territorio, ha la volontà di accostarsi alla comprensione del fenomeno mafioso.
In principio nasce come l'aggiornamento "Emilia Romagna cose nostre – cronaca di biennio di mafie in E.R.", pubblicato nel novembre del 2014, ma mutato profondamente in corso d'opera per inseguire i fatti d'attualità che hanno cambiato, in meno di un anno, quanto raccontato nel vecchio dossier.
Gli ultimi 12 mesi infatti hanno trasformato in cronaca quanto da noi descritto da oltre un lustro. Arresti, processi, sequestri, intimidazioni sono fatti giornalieri in una Emilia Romagna che si è risvegliata incapace, anche logisticamente di ospitare maxi-processi, tanto che anche il peggiore dei negazionisti si è arreso all'idea che le mafie hanno un ruolo ben definito nell'economia e sempre più spesso nella mentalità di questo territorio.
Hanno avuto questo ruolo anche negli ultimi 30 anni, solo che finalmente la magistratura ha aperto il vaso di Pandora scoperchiando verità e viltà, spesso scomode, per la politica, la guida economica dell'Emilia Romagna e la società civile.
Questa abbiamo provato a raccontare, gli intrecci di un potere che, mentre tutti guardavano "altrove", ha intessuto nodi così forti da essere capace di legare un cappio al collo alla comunità.
Una comunità che però spesso quel cappio, per vantaggi personali, ha preferito metterselo da sola.
Un cappio nel quale non abbiamo nessuna intenzione di infilare il nostro collo e dal quale abbiamo invece la ferma, e utopica, intenzione di liberare tutti quanti.
Il lavoro di ricerca nel 2015 si è arricchito dei contributi di associazioni o singoli operanti nel territorio: da Modena a Casalgrande (Re), da Piacenza a Carpi, sbarcando a San Marino, molti hanno contribuito a rafforzare il lavoro ormai storico del Gruppo dello Zuccherificio di Ravenna, il GaP di Rimini e di AdEst a Bologna.
Una rete che, in regime di puro volontariato, copre tutta l'Emilia Romagna.
Una squadra che è cresciuta macinando chilometri, mettendosi in discussione e continuando a fare nomi e cognomi quando era molto più semplice (e remunerativo) commemorare.
Una squadra che non ha "certezze", ma che cerca di porre domande e pretende che qualcuno risponda.
Questo, nella sua forma più nobile, crediamo sia giornalismo.
Buona lettura.
Gli autori.
Mafie in Emilia-Romagna.. Illustrate ai ragazzi
- Dettagli
- Categoria: Emilia Romagna
- Pubblicato Mercoledì, 13 Gennaio 2016 11:32
- Scritto da Super User
- Visite: 4059
Uscire dal consueto, sperimentare nuove vie di comunicazione, riuscire a parlare a nuove persone è uno degli obiettivi che animano costantemente coloro che fanno attività di contrasto al fenomeno mafioso. Per questo siamo molto contenti e fieri di poter presentare un fumetto che parla di mafia in Emilia-Romagna. Lo spunto è dato da un lavoro nato dalla collaborazione tra AdEst, il Gruppo dello Zuccherificio e noi e si chiamava "Emilia Romagna Cose Nostre". Questa nuova trasposizione è tutta frutto del lavoro e dell'impegno di Gea una ragazza che, dopo aver assistito ad una presentazione del Dossier, ha deciso di trasformarlo in un prodotto nuovo e più fruibile, anche per i più giovani, senza snaturare il contenuto originale che anzi appare arricchito dalla presenza delle immagini.
In allegato trovate il fumetto completo in formato digitale mentre per chi ne volesse una copia cartacea, sempre gratuita è possibile richiederlo inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cesenatico, bene confiscato alla Banda della Magliana: di nuovo tutto fermo?
- Dettagli
- Categoria: Emilia Romagna
- Pubblicato Martedì, 07 Luglio 2015 10:20
- Scritto da Patrick Wild
- Visite: 3794
Forse non tutti lo sanno (soprattutto i più giovani), ma a Cesenatico - nel cuore della riviera romagnola - si trova un bene confiscato alla mafia. In particolare, un'ex colonia riconducibile alla Banda della Magliana, quell'organizzazione criminale raccontata in "Romanzo criminale" e nelle serie tv e film che ne sono stati ricavati. Più che un romanzo, quella della Banda della Magliana fu una storia contraddistinta da numerosi omicidi, rapporti con le altre mafie tradizionali, ambienti della destra eversiva e vicende dai contorni ancora misteriosi, quali per esempio i collegamenti con i servizi segreti.
Alla luce del Sole: a Forlì ci saremo anche noi
- Dettagli
- Categoria: Emilia Romagna
- Pubblicato Venerdì, 02 Ottobre 2015 11:11
- Scritto da Super User
- Visite: 6777
Domenica 4 ottobre il bene confiscato di Forlì (c.d. "Ex Limonetti") si apre alla cittadinanza, con la presentazione delle attività per i prossimi mesi. Un programma ricchissimo di iniziative, alle quali parteciperemo anche noi. L'appuntamento è per le ore 10.15 ai giardini Orselli di Forlì, per la pedalata che condurrà fino al podere attraverso i luoghi simbolici e fisici della presenza della criminalità organizzata.
L'impero colpisce ancora? Sul gioco d'azzardo e la famiglia Femia
- Dettagli
- Categoria: Emilia Romagna
- Pubblicato Lunedì, 30 Marzo 2015 09:40
- Scritto da Patrick Wild
- Visite: 2637
(Nicola "Rocco" Femia, durante l'arresto avvenuto nel gennaio 2013)
dal Gruppo dello Zuccherificio
Il 23 gennaio 2013 all’interno dell’indagine “Black Monkey”, l’operazione che portò all’arresto di Nicola “Rocco” Femia e altre 28 persone e al sequestro di beni per un valore di 90 milioni di euro, vennero anche arrestati i figli del presunto boss, Rocco Maria Nicola classe 1991 e Guendalina classe 1984.
E' on-line la mappatura delle organizzazioni criminali in Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Emilia Romagna
- Pubblicato Lunedì, 31 Agosto 2015 13:15
- Scritto da Davide Vittori
- Visite: 5807
E' on-line, sul sito dell'Osservatorio Provinciale Antimafia, la mappatura delle organizzazioni criminali in Emilia-Romagna.
La presenza delle mafie in Emilia-Romagna è ormai accertata da anni; l’indagine Aemilia ha evidenziato una volta di più quanto radicate siano talune organizzazioni nel territorio regionale.
Lo scopo di questo lavoro è analizzare tale penetrazione di ’ndrangheta, camorra e mafia siciliana (sono state quindi escluse le mafie allogene e la criminalità organizzata pugliese) nel nostro territorio. Maggiore attenzione sarà rivolta a quanto successo negli ultimi anni (dal 2010 al 2015) non tanto, e non solo, al fine di scattare una fotografia della presenza mafiosa in regione ma, soprattutto, per cogliere le linee di tendenza ed analizzare l’evoluzione passata in modo comprendere quale potrebbe essere quella futura.
In Emilia-Romagna mafie favorite dal comportamento delle istituzioni locali
- Dettagli
- Categoria: Emilia Romagna
- Pubblicato Mercoledì, 25 Febbraio 2015 10:12
- Scritto da Patrick Wild
- Visite: 5951
(Bologna: la Direzione Nazionale Antimafia la descrive come centro di numerose attività criminali, Cosa Nostra compresa)
di Patrick Wild
E' stata presentata ieri alla Biblioteca del Senato, dal Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti e dalla Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Rosy Bindi, l'ultima relazione della Direzione Nazionale Antimafia, quella cioè relativa al periodo 1 luglio 2013 – 30 giugno 2014. Nella parte dedicata al distretto di Bologna, benché sia stata portata alla luce da poche settimana, si finisce inevitabilmente per parlare dei primi risultati della maxi-indagine "Aemilia", con cui a fine gennaio scorso sono finiti in carcere più di 100 persone (oltre 200 gli indagati), molte delle quali con l'accusa di associazione di stampo mafioso. Parole durissime arrivano dalla penna di Roberto Pennisi, il magistrato che in questi mesi ha lavorato fianco a fianco ai Pubblici Ministeri della DDA felsinea nella stessa indagine. Poche righe, ma sufficienti a demolire ogni residua convinzione circa l'integrità del "modello Emilia-Romagna", della buona amministrazione e dei propri cittadini. A parlare sono proprio le carte di "Aemilia".
Altri articoli...
- Aemilia, gli 'ndranghetisti emiliani volevano ammazzare il Re delle bische di Rimini e Riccione
- Operazione “Blow”: sequestrati beni per 1,3 milioni di euro a Ventrici.
- Emilia-Romagna: cose nostre
- Mafie, riciclaggio e riviera romagnola: qualcosa sta cambiando?
- 'Ndrangheta e camorra in Emilia Romagna nell'ultimo rapporto della DIA
- Cesena: sgomberati due stabili riconducibili ad Alfredo Ionetti
- Processo Black Monkey: nuova udienza, altre minacce a Giovanni Tizian
- 'Ndrangheta a Bologna, operazione Gangale della Direzione Distrettuale Antimafia
- Processo Vulcano: si apre il dibattimento
- La Direzione Investigativa Antimafia: San Marino polo di attrazione per le organizzazioni criminali