Entra nel vivo il processo Vulcano
- Dettagli
- Categoria: Rimini
- Pubblicato Giovedì, 13 Marzo 2014 16:22
- Scritto da Patrick Wild
- Visite: 3946
Il processo Vulcano entra nel vivo. Ad aprire le danze, questa mattina al Tribunale di Rimini, è stato il maggiore del ROS di Bologna Elvio Sabino Labagnara, il quale avrebbe già dovuto deporre nell'udienza scorsa, poi rinviata a causa di un vizio di notifica. In quasi tre ore di testimonianza, chiamato dal Pubblico Ministero Paolo Gengarelli (in sostituzione del PM della DDA Enrico Cieri), il maggiore Labagnara ha ricostruito nei dettagli la genesi dell'indagine per la quale sono a processo i 15 imputati (oggi presenti in aula Leonardo Raimondi, mentre nella cella a vetri sedevano Francesco Agostinelli, Francesco Vallefuoco e Francesco Sinatra).
Liberarci dalle spine: le date dei campi antimafia 2014 a Corleone e Canicattì
- Dettagli
- Categoria: Italia
- Pubblicato Venerdì, 28 Febbraio 2014 13:14
- Scritto da Super User
- Visite: 8202
Sono state rese note le date dei campi di lavoro 2014 Liberarci dalle spine sui terreni confiscati alla mafia a Corleone e Canicattì. La novità di quest'anno? I campi non dureranno due settimane, ma 10 giorni, per un totale di 36 volontari a campo. Nelle prossime settimane verranno pubblicate anche le schede per iscriversi ad ogni campo antimafia.
Beni confiscati a Rimini/Dalla droga al mattone: la vicenda di Vincenzo Franco
- Dettagli
- Categoria: Rimini
- Pubblicato Martedì, 25 Febbraio 2014 19:54
- Scritto da Patrick Wild
- Visite: 10517
Tra conclamati mafiosi e colletti bianchi dediti ad affari illeciti, a Rimini è possibile trovare anche una terza tipologia di criminali di spessore. Personaggi border-line, in grado di entrare in contatto con diversi gruppi legati alla criminalità organizzata e muoversi a proprio agio in numerosi settori, movimentando denaro e sfruttando le conoscenze acquisite sul territorio. E il caso di Vincenzo Franco, classe '47, originario di Pannarano (Benevento), da decenni trasferitosi nella riviera romagnola con la famiglia.
La Mafia, ancora una volta, a tavola
- Dettagli
- Categoria: Società
- Pubblicato Mercoledì, 26 Febbraio 2014 08:57
- Scritto da Sara Mancini
- Visite: 2859
Vecchi stereotipi che spesso ritornano: sul trinomio Mafia – cucina – Italia abbiamo già speso parole, in altre occasioni, che ancora una volta vengono confermate.
Da qualche giorno la catena spagnola di ristoranti dall’infelice nome “La Mafia” è oggetto di attenzione, in Italia, da parte di giornalisti e politici. Leggendo un articolo di Attilio Bolzoni, su Repubblica, apprendo dettagli che mi lasciano attonita di fronte alla superficialità dei due ragazzi che, nel 2000, decisero di aprire il primo ristorante con questo nome. Primo di trentaquattro, oggi dislocati in Spagna e Portogallo.
Tra il Codice di Procedura Penale e il Codice Antimafia: la figura del sequestro
- Dettagli
- Categoria: Legislazione
- Pubblicato Venerdì, 21 Febbraio 2014 10:20
- Scritto da Laura Grilli
- Visite: 32038
Pt. 1
TRA IL CODICE DI PROCEDURA PENALE E IL CODICE ANTIMAFIA
LA FIGURA DEL SEQUESTRO
Il nostro ordinamento prevede varie tipologie di sequestro. Tale misura cautelare (qual è il sequestro) infatti, è disciplinata sia da un punto di vista penale che civile. In questa sede l'intento è quello di analizzare le varie tipologie di sequestro racchiuse – da una parte - nel Codice di Procedura penale e confrontarle con quelle introdotte dal Codice Antimafia. Si illustreranno in primo luogo le caratteristiche delle diverse forme di sequestro per poi spiegare in che modo le varie figure del sequestro possono coesistere.
Direzione nazionale antimafia 2013 pt.1: la Camorra che al Nord si fa impresa
- Dettagli
- Categoria: Italia
- Pubblicato Mercoledì, 19 Febbraio 2014 18:30
- Scritto da Patrick Wild
- Visite: 4201
La vocazione dei gruppi di stampo camorristici per "fare impresa" è un dato giudiziario ormai consolidato, soprattutto al Centro-Nord Italia. La Direzione Nazionale Antimafia, nella sua ultima relazione annuale resa pubblicata qualche giorno fa, analizza le caratteristiche dei gruppi e dei clan di camorra nelle loro manifestazioni tra Nord e Sud.
Se nei territori d’origine la camorra ha il monopolio delle più svariate attività economiche – dai servizi di onoranze funebri (clan Moccia di Aversa) al mercato dello zucchero (Schiavone), passando per le tradizionali scommesse sportive – fuori da questi i clan si spartiscono (e in certi casi si contendono) ogni genere di settore imprenditoriale.