Usura: come riconoscerla, a chi rivolgersi, come reagire
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Mercoledì, 03 Giugno 2015 11:33
- Scritto da Filippo Urbinati
- Visite: 1503
Lo "Sportello Giustizia centro di documentazione sulla criminalità organizzata" organizza nella giornata di Mercoledì 10 giugno 2015 alle ore 17.30 un convegno relativo al fenomeno dell'usura nella provincia di Rimini presso la sala del Buonarrivo in C.so D'Augusto 231 - Rimini. Interverranno all'interno del convegno il Prefetto di Rimini, le associazioni di categoria, la guardia di finanza (da confermare) e le istituzioni locali. L'incontro sarà moderato da Laura Grilli dell'Osservatorio Provinciale sulla Criminalità organizzata. Oltre a descrivere la presenza dell'usura nella Provincia di Rimini e tentare di individuare le modalità di contrasto, si presenterà alla cittadinanza il vademecum per riconoscere e denunciare i casi di usura.
Arrivata la Sentenza della Corte di Appello su "Titano": assolto Zavoli, condanne per Bacciocchi e Vallefuoco
- Dettagli
- Categoria: Rimini
- Pubblicato Giovedì, 28 Maggio 2015 13:20
- Scritto da Davide Vittori
- Visite: 4288
Riportiamo qui di seguito l'articolo di Antonio Fabbri de L'Informazione di San Marino sulla sentenza della Corte di Appello di Napoli (terza sezione penale).
L'articolo è disponibile a questo link.
Decisione della Corte d’Appello. Avvocato Caroli: “Zavoli fu sequestrato e gli fu estorta la firma per la cessione delle villette”, che però restano sotto sequestro. Al notaio di Dogana contestato il riciclaggio per la vicenda della Scaglietti che gli costa 4 anni.
“Titano”, la terza sessione penale della Corte d’Appello presso il tribunale di Napoli riforma la sentenza del Gup. Assolve Zavoli, ma conferma la condanna per Livio Bacciocchi, mentre la ridetermina per Franco Vallefuoco. La decisione è di lunedì nel tardo pomeriggio.
Entrambi i sammarinesi nel rito abbreviato erano stati condannati, il 17 luglio 2014, a 4 anni di reclusione, per riciclaggio in concorso, nell’ambito dell’indagine che ha coinvolto decine di persone legate a clan camorristici del napoletano. Schiavone il nome più altisonante. Una parte di questa maxi inchiesta, tra l’altro, ha perso altra via ed è in discussione, con rito ordinario per una decina di imputati, davanti al tribunale di Santa Maria Capua Vetere.
16 Maggio SlotMob a Rimini - Per non morire d'azzardo
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Venerdì, 08 Maggio 2015 13:02
- Scritto da Davide Vittori
- Visite: 1569
COMUNICATO STAMPA
Il 16 maggio a Rimini si terrà il 90° evento della campagna nazionale contro il gioco d’azzardo
L’Italia pare che sia il Paese dove si gioca di più in Europa, ma non come attività ludica, parliamo infatti di gioco d’azzardo legalizzato, un fenomeno in crescita che la crisi economica ha contribuito a rendere ancor più diffuso. Si tratta in molti casi di una vera e propria patologia con effetti gravi sul piano della produttività lavorativa, della solidità familiare e con evidenti pericoli rispetto alle infiltrazioni della malavita organizzata. Un fenomeno, pertanto, che richiederebbe una grande attenzione sia sociale che politica e giuridica, ma è ciò che purtroppo non avviene.
9 Maggio a Forlimpopoli - Il GAP "nel segno della legalità"
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Venerdì, 08 Maggio 2015 12:41
- Scritto da Davide Vittori
- Visite: 4078
Il Gruppo Antimafia Pio La Torre all'interno della giornata intitolata "Nel segno della legalità" (9 Maggio, ore 10 a Forlimpopoli) interverrà sul tema del radicamento mafioso nel territorio emiliano-romagnolo.
La giornata si inserisce all'interno della presentazione della mostra "Le Donne del Digiuno contro la Mafia".
Giovedì 23 Aprile - La Mafia in Riviera: un incontro per capire la percezione degli operatori
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato Lunedì, 20 Aprile 2015 15:07
- Scritto da Davide Vittori
- Visite: 47955
Giovedì 23 Aprile alle ore 17:00 presso la Sala del Buonarrivo della Provincia di Rimini (C.so D'Augusto 231 – Rimini) si terrà la conferenza:
La Mafia in riviera. La percezione tra gli operatori del comparto turistico.
Si tratta di un incontro finalizzato alla presentazione dei risultati di un sondaggio che ha coinvolto gli operatori del comparto turistico sulle infiltrazioni mafiose nella Riviera.
La ricerca è stata realizzata con la collaborazione di Confcommercio e Confesercenti di Rimini.
Conta e Cammina - Il GAP sbarca in Sardegna
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Mercoledì, 15 Aprile 2015 17:12
- Scritto da Super User
- Visite: 1217
Il Gruppo Antimafia Pio La Torre sta partecipando in questi giorni al Festival “Conta e Cammina” di Macomer, un piccolo paese in provincia di Nuoro.
All'interno della rassegna ,presenteremo il nostro documentario “Romagna Nostra: le mafie sbarcano in Riviera”; sono passati ormai alcuni anni dalle vicende che raccontiamo e in alcune di esse le vicende processuali hanno di recente portato di recente ad una sentenza di primo grado (Operazione Vulcano).
Ogni volta che ci troviamo a parlare al di fuori della nostra regione di fatti che pochi conoscono, la prima domanda che ci poniamo sempre è se ha senso raccontarle. La risposta è sì: ha un senso. Perché confrontando la vicenda romagnola con le altre che ci vengono raccontate dagli ospiti, con cui ci troviamo a scambiare opinioni e idee, troviamo sempre dei tratti in comune rispetto alla penetrazione e al radicamento delle organizzazioni mafiose nelle zone dove queste non sono nate.
E anche i workshop che il festival ha organizzato per i ragazzi delle scuole elementari e medie riguardano proprio alcuni dei settori su cui le mafie “nostrane” hanno tratto enormi profitti nel tempo, come ad esempio il gioco d'azzardo. Un tema, questo, su cui i più piccoli sono molto più preparati di quanto sembra.
L'impero colpisce ancora? Sul gioco d'azzardo e la famiglia Femia
- Dettagli
- Categoria: Emilia Romagna
- Pubblicato Lunedì, 30 Marzo 2015 09:40
- Scritto da Patrick Wild
- Visite: 2637
(Nicola "Rocco" Femia, durante l'arresto avvenuto nel gennaio 2013)
dal Gruppo dello Zuccherificio
Il 23 gennaio 2013 all’interno dell’indagine “Black Monkey”, l’operazione che portò all’arresto di Nicola “Rocco” Femia e altre 28 persone e al sequestro di beni per un valore di 90 milioni di euro, vennero anche arrestati i figli del presunto boss, Rocco Maria Nicola classe 1991 e Guendalina classe 1984.